Al
via le agevolazioni per nuove Zone franche urbane, c'è anche Pescara
Il Ministero
dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare
9 aprile 2018, n. 172230, con cui viene dato il via alle agevolazioni
in favore di piccole/micro imprese e di professionisti localizzati nelle ZFU
di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu
Sant'Elena e Massa-Carrara.
Che cosa sono le Z. F. U.
Le Zone Franche Urbane (ZFU)
sono ambiti territoriali, di dimensione prestabilita, dove si concentrano
programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese.
A chi è rivolta la misura
Possono beneficiare delle agevolazioni fiscali e
contributive le piccole e microimprese ed i professionisti ubicati nelle
ZFU ed in possesso dei seguenti requisiti:
- le imprese devono essere costituite e regolarmente
iscritte nel Registro delle imprese
alla data di presentazione dell'istanza di agevolazione;
- i professionisti devono, alla data di
presentazione dell'istanza, essere iscritti agli Ordini professionali o aver aderito alle associazioni
professionali iscritte nell'elenco tenuto dal Ministero;
- alla data di presentazione dell'istanza di
agevolazione, i soggetti istanti devono disporre, sulla base di un idoneo
titolo di disponibilità regolarmente registrato, di un ufficio o locale ubicato all'interno
della ZFU;
- l'attività del soggetto richiedente nell'ufficio o locale
ubicato nella ZFU deve essere già
avviata alla data di presentazione dell'istanza di agevolazione;
- i soggetti beneficiari devono rispettare i requisiti previsti per le micro e piccole imprese;
- i soggetti istanti devono trovarsi nel pieno e
libero esercizio dei propri diritti
civili, non essere in liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali.
- non possono accedere alle agevolazioni le imprese e
i professionisti che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e del settore della pesca e dell'acquacoltura (tutti
gli altri settori possono accedere);
- i contribuenti cui è applicabile il regime fiscale di vantaggio per
imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità, nonchè il regime fiscale forfettario, per
poter accedere alle agevolazioni devono aver optato, alla data di
presentazione dell'istanza di accesso, per l'applicazione dell'IVA e delle
imposte sui redditi nei modi ordinari;
- i soggetti che abbiano già beneficiato delle esenzioni fiscali e contributive concesse dal MISE non possono accedere alle
agevolazioni qualora, alla data di pubblicazione dei bandi che verranno
adottati dal Ministero relativi alla medesima ZFU in cui i medesimi
soggetti sono localizzati, abbiano fruito delle predette esenzioni in
misura inferiore al 10% dell'importo dell'agevolazione concessa in esito
ai bandi precedenti.
Le agevolazioni
Consistono in agevolazioni fiscali e contributive, fruite
mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con F24, concernenti:
- esenzione dalla imposta sui redditi:
-
100%, per i
primi cinque periodi di imposta;
-
60%, per i periodi di imposta dal sesto al
decimo;
-
40%, per i periodi di imposta undicesimo e
dodicesimo;
-
20%, per i periodi di imposta tredicesimo e
quattordicesimo;
- esenzione dall'imposta regionale sulle
attività produttive
Per ciascuno dei primi 5 periodi
di imposta decorrenti
da quello di accoglimento dell'istanza di agevolazione, dall'imposta regionale sulle attività produttive è esentato il valore della produzione netta nel limite di
euro 300.000,00, per la determinazione della quale non rilevano le plusvalenze e le minusvalenze realizzate;
- esenzione dell'imposta municipale
propria:
per i primi quattro anni a decorrere dal periodo di imposta di accoglimento dell'istanza di agevolazione;
- esonero del versamento dei contributi
sulle retribuzioni da lavoro dipendente:
Relativamente ai soli contratti a tempo indeterminato,
ovvero a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, e a condizione che almeno il 30% degli occupati risieda nel Sistema
Locale del Lavoro in cui ricade la ZFU, è riconosciuto, nei limiti
del massimale di retribuzione l?esonero dal versamento
dei contributi sulle retribuzioni
da lavoro dipendente nelle seguenti percentuali:
-
100%, per i
primi cinque periodi di imposta;
-
60%, per i periodi di imposta dal sesto al
decimo;
-
40%, per i periodi di imposta undicesimo e
dodicesimo;
-
20%, per i periodi di imposta tredicesimo e
quattordicesimo.
Disponibilità risorse
Per la concessione delle agevolazioni sono
disponibili, al netto degli oneri di gestione, euro 29.400.000,00.
Nello specifico, il finanziamento previsto per la
città di Pescara è di 7.428.941 euro,
di cui 4.290.065 euro già stanziati in passato e 3.138.876 erogati con la Legge
di stabilità del 2016
Perimetro delle Zone Franche Urbane a Pescara
Per Pescara l'elenco delle vie facenti parte della ZFU
(comprese in un perimetro che delimita 144 strade fra Fontanelle e l'ex
quartiere 3) è il seguente:
A
|
B
|
C
|
D
|
E
|
F
|
Via Acquatorbida
Via Arabona
Via Aventino
Via Adda
Via Adige
Via Albegna
Via Alento
Via Aniene
Via Arrone
Via Aso
Via Aterno
Via Avello
|
Via Baricello
Via Basento
Via Beverone
Via Biferno
Via Breviglieri
|
Via Calore
Via Cavaliere
Via Cerrano
Via Cervaro
Via Cesano
Via Chienti
Via Cigno
Via Colle Carullo
Via Colle dell'Orso
Str.
Comunale Piana
|
Str. della
Torretta
Str. delle
Casette
Via del Nuovo Tiroassegno
|
Via Einaudi
|
Via Farfengo
P.za Febo Mons. Italo
Via Feltrino
Via Fiora
Via Fiume Verde
Via Fontanelle
Via Fortore
Str. Fosso
Cavone
|
G
|
I
|
L
|
M
|
N
|
O
|
Via Gallero
Via Garigliano
Via Giardino
Via Gizio
|
Via Imele
|
Via Lago Cervello
Via Lago di Iseo
Via Lago del Salto
Via Lago del Turano
Via Lago della Posta
Via Lago dell'Anetra
Via Lago della Rocca
Via Lago di Bomba
Via Lago di Borgiano
Via Lago di Caldarola
Via Lago di Campotosto
Via Lago di Canterno
Via Lago di Capestrano
Via Lago di Chiusi
Via Lago di Collepietro
Via Lago di Corbara
Via Lago di Fiastra
Via Lago di Fondi
Via Lago di Giulianello
Via Lago di Lesina
Via Lago di Navelli
Via Lago di Nemi
Via Lago di Paola
Via Lago di Piediluco
Via Lago di Scandarello
Via Lago di Scanno
Via Lago di Vico
Via Lago Sant'Angelo
Via Lago Trasimeno
Via Lago Vivo
Via Lanzo
Via Lavino
Via Liri
|
|
|
 |